Obiettivo
The visible matter in the Universe is well described by the Standard Model, but this leaves open major questions in both particle physics and cosmology that may be answered by new physics at the Tera-electron-Volt range: the Terascale. The Large Hadron Collider (LHC) will soon open a new stage in humanity’s direct exploration of the fundamental physical laws at Terascale energies, which governed the evolution of the Universe a fraction of a second after the Big Bang, and are essential for understanding high-energy astrophysics. In addition to unraveling the intimate structure of matter at the Terascale, e.g. by discovering the source of particle masses and exploring matter-antimatter asymmetry, the LHC will address key cosmological issues such as how dark and conventional matter originated, which may well have been at the Terascale, and the nature of the primordial plasma that filled the Universe. This proposal will lead the understanding whatever new physics the LHC may reveal, incorporating insights from cosmology, high-energy astrophysics and speculative ideas such as string theory. This interdisciplinary approach will also facilitate the application of knowledge acquired from the LHC to fundamental cosmological and astrophysical problems, as well as illuminate future collider priorities, e.g. for LHC upgrades and/or a linear collider. This proposal will bring together particle theorists, experimentalists, astroparticle physicists and experts on field and string theory in the framework of a new ‘London Centre for Terauniverse Studies’. This will provide new opportunities for students and other young researchers to get directly involved in making LHC discoveries and exploring their implications for the Universe, and provide a mechanism for transferring to them interdisciplinary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.