Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

FerroElectric Multifunctional tunnel junctions for MEmristors and Spintronics

Obiettivo

The aim of the project FEMMES is to study the interplay between charge/spin tunneling and ferroelectricity in Ferroelectric Tunnel Junctions (FTJs) composed of two electrodes separated by a ferroelectric tunnel barrier. It will address fundamental issues such as the influence of interfaces and small thicknesses on the ferroelectricity, the dependence of the charge and spin tunneling on the ferroelectric orientation (electroresistance), the impact of the ferroelectricity of the barrier on the magnetism and spin polarisation of the electrodes.
I propose to exploit FTJs and the intrinsic low-power of “ferroelectric writing”, to obtain:
1) a low-power electrical control of spin polarized electron sources for spintronics in FTJs with magnetic electrodes.
2) memristive FTJs mimicking the plasticity of synapses for an exploitation in neuromorphic analog circuits.
This will be achieved by a synergetic approach combining:
- ab initio calculations to determine the most appropriate combination of ferroelectric materials and electrodes and to obtain a complete description of the impact of the ferroelectric character on the transport properties.
- the growth of selected heterostructures and extensive characterization of their structural, ferroelectric and magnetic properties.
- the patterning of junctions (at the µm and nm scale) and the investigation of their transport and magnetotransport properties.
- the evaluation and optimization of the potential of FTJs as electrically tunable spin sources for spintronics and memristors for neuromorphic circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS-SUD
Contributo UE
€ 2 148 796,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0