Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Domain-optimised parallelisation by polymorphic language embeddings and rewritings

Obiettivo

Concurrent and parallel programming are becoming indispensable for
exploiting modern hardware. Because possible speed increases of single
processors have reached their limit, increasing transistor count will
yield more, but not necessarily faster cores, and this for the
foreseeable future. This means that, from now on, parallelism in
software will have to double every 18 months to keep up with
hardware. This problem has been identified as the ``Popular Parallel
Programming'' grand challenge by the computer architecture community.

The proposed project will research new ways to solve this challenge.
We start with a set of domain-specific languages which naturally admit
a high degree of parallelism. The domain specific languages are
integrated in a common host language using polymorphic language
embeddings. Such embeddings provide a high degree of abstraction,
which gives considerable freedom in their actual representation and
implementation. The new direction taken by this proposal is to combine
polymorphic embeddings with optimizing rewritings in a staged
compilation process. This can lead to highly parallel and efficient
implementations on a variety of heterogeneous hardware.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 2 392 400,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0