Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Privatisation and the European Social Model

Obiettivo

Abstract: The overall objectives of the CA are to establish a scientifically based assessment of the impact of privatisation and liberalisation in the EU upon the functioning of the emerging European Social Model (ESM) and thereby to contribute to the development of policies for the public and private sectors aiming at the strengthening of this model of society.

Sub-objectives of the CA are:
- to contribute to the advancement of knowledge about the configuration of private and public services most conducive to sustainable development of the European societies,
- to organise interdisciplinary communication between different scientific centres, social groups and political actors, and
- to contribute to the ongoing discussion about the role of the public sector in the development of the ESM.

These objectives will be pursued in three phases with 10 work packages. In phase 1, a state of the art stocktaking of the literature on the history and theory of liberalisation and privatisation and the European Social Model takes place. In phase 2 interdisciplinary analyses of the impact of liberalisation and privatisation on economic performance, social cohesion and political structures will be undertaken. In phase 3 conclusions from the results of the previous work will be drawn and policy proposals will be formulated.

Participants of the CA come from different disciplines and from countries with different social and political traditions. They will throughout the duration of the CA organise discussions with external experts from the scientific community and from political actors and other stakeholder groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CA - Coordination action

Coordinatore

UNIVERSITAET DORTMUND
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0