Obiettivo
Elimination of the tumour suppression activities of p53 is common to all cancers. p53 is inactivated directly by mutation in ~50% of human cancers, and ~30-40% of these oncogenic mutants are just temperature sensitive, ts, being active at lower temperatures. Wild-type p53 spontaneously denatures, with a half-life of 10-20 minutes at body temperature, and ts mutants far faster. The melting temperature and half life of ts oncogenic mutants can be raised by small molecules. The mutant Y220C is particularly propitious for study and as a target for therapy as the mutation makes a druggable cavity. We discovered lead compounds for a novel class of anti-cancer drugs that could be used to treat 70-80,000 new cases of cancer per annum worldwide via reactivating Y220C. I present a programme to understand the basic principles of stabilising Y220C in particular and the thermodynamics and kinetics of ts mutant proteins in general. Such studies may aid the development of lead compounds for reactivating Y220C into prospective drugs and will act as a paradigm for development of the ¿holy grail¿ of a generic p53-reactivating drug. This is not a classical drug screening programme but a fundamental study on how to stabilise proteins whose poor stability causes disease, and which pulls together the twin interests of the applicant in fundamental protein folding and the structural biology of p53. I will investigate the biophysical and structural characteristics of how to stabilize proteins by small molecules using the leads thrown up by the drug-screening programme. Even if none of the leads make it to the clinic, they will be important substrates for the structure-activity studies on the mechanisms of protein stabilization, which will be of general importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.