Obiettivo
This fellowship application proposes training in research that investigates the use of alpha-particle emitting radionuclides for targeted therapies of spread cancers. Eradicating disseminated disease using targeted alpha emitters is recognized as being very promising, but only a few research centres world-wide have the necessary infrastructure for advancing the field. Capacity must be held in trained personnel and lab resources. Additionally, availability of radionuclides must be secured. The training will take place at the Univ. of Gothenburg, one of the world leaders in this field. Its leading role is manifested by 1) being first in the world to complete a clinical phase I trial involving the most promising alpha emitter astatine-211; 2) the group members being invited speakers at the premier conferences in the field; and 3) major awards and grants received by several members of the research group led by Prof Jacobsson. Major results are published in the highest ranking journal in the field.
The applicant is already an established expert. He left a research position with extensive funding as the Principal Investigator in 2007 to serve the United Nations at the IAEA in Vienna. His work involves the medical physics aspects of diagnostic and therapeutic nuclear medicine. All relevant professional organizations and international bodies, including WHO and the European Commission, are involved in these activities. This experience has provided the applicant exceptionally broad and versatile skills at a truly international level. Though this current position involves the management and coordination of international research, there is no direct research performed. If awarded, this fellowship would allow the applicant to re-start a research career, thereby increasing his chances of securing a permanent senior faculty position at a University. Beneficiaries would be the applicant, the hosting research group and the European competitiveness in this important research field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.