Obiettivo
"Low-temperapture polymer electrolyte membran fuel cells (LT-PEMFC) have been attracting great attention as a promising clean power generator. The primary reaction taking place at the cathode is the oxygen reduction reaction (ORR), which is traditionally catalysed by platinum. Commercialisation of the technology requires lower price, lower overpotential and higher stability of the electro-catalyst.
The present proposal aims at exploring structure-reactivity correlations of four types of Pd-based model catalyst as base platforms for a rational ORR electro-catalyst design: (1) high and low index Pt(hkl) and Pd(hkl) single crystals; (2) Pt and mixed Pt-M (M= Fe, Co, Ni) films on Pd(hkl); (3) tailored Pt and Au nanoparticles on Pd(hkl); and (4) palladium-platinum alloy electrodes PdxPty of various composition and crystal orientation. Electrochemical reactivity studies will be combined with novel state-of-the-art in-situ imaging and spectroscopic techniques for monitoring local structure and reactivity. In particular, the applicant will employ in-situ Conductive-Probe Atomic Force Microscopy (CP-AFM) and the novel Raman spectroscopic technique SHINERS, capable for probing processes on well-definded single crystal surfaces under electrochemical operating conditions. This approach allows to explore in-situ the role of adsorbed intermediates as wll as spectators, such as OHads, anions, formation of surface oxides, and will provide unprecedented fundamantal knowledge on basic reaction mechanisms at nanoscale. The experimental work at Bern University will benefit from complementary DFT-type model calculations (collaboration with T. Jacob), and joined application studies with the technology-driven Electrochemistry Laboratory at PSI.
The project also aims to build a strong connection of people, knowledge and skills between Europe and Japan for future collaboration."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.