Obiettivo
The main goal of this proposal is in the investigation of the relationship between major perturbations in the carbon cycle and the global extent of euxinia during three Cretaceous oceanic anoxic events (OAEs), with important implications for the temporal evolution of ocean chemistry and for the better understanding of interactions between environmental change and the physical state of the oceans. By providing detailed analyses of both Tethyan key sections and ODP legs, we seek to better constrain the onset and the duration of reducing conditions and relate these changes to the perturbations of the global carbon cycle during the Valanginian, the early Aptian and the Cenomanian/Turonian OAE.
We propose to investigate the behaviour of molybdenum (Mo) isotopes during these three periods of time. Mo isotopes provide a method to assess whole ocean chemistry from a limited numbers of sites. In the modern ocean, the preferential removal of the lighter isotopes under oxic conditions dominates, leading to a heavy Mo isotope signature for residual Mo in seawater. During OAEs, the emplacement of a larger completely anoxic sink diminished the dominance of oxic sinks. As a consequence the Mo isotope signature of seawater decreased towards that of the input. Thus, marine sediments deposited under euxinic conditions are thought to record the Mo isotopic composition of seawater at that time. From this, it is possible to estimate the proportion of euxinic areas in ancient oceans using a quantitative model of Mo isotopic balance.
The importance of this project lies in the observation that Cretaceous OAEs are related to phases of rapid global environmental change. This is all the more important since most of the processes to explain the origin of OAEs during the Cretaceous - such as global warming, increased continental weathering, increased oceanic productivity and the disappearance of reef systems are observed today as the consequence of anthropogenic change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.