Obiettivo
The nuclear pore complex (NPC) is one of the most intricate multi-protein assemblies found in eukaryotic cells encompassing ~30 different components called nucleoporins (Nups). The structural determination of the NPC represents a major challenge due to its size and location in the nuclear envelope. Accurate quantitative data on NPC composition that are required to generate structural models at atomic resolution are currently lacking. Here, I propose to apply targeted mass spectrometry to study the stoichiometry and intracellular distribution of the human NPC components. For this purpose, I will establish an assay based on selected reaction monitoring (SRM) experiments that will allow the absolute quantitation of Nups in different cell compartments. The assay will be used to systematically analyze the effect of Nup perturbation on NPC composition by screening cell lines where single Nups are depleted by gene silencing. The compositional analysis of the gene silencing phenotypes will provide the base for complementary structural investigations performed using cryo-electron tomography. The integration of proteomic and structural data will provide accurate information on the stoichiometry and spatial arrangement of Nups within NPCs. In addition, by mapping the intracellular distribution of Nups, it will be possible to gain insights into their functional roles beyond transport. The multidisciplinary approach that will be developed has the potential to pave the way towards the integration of quantitative proteomic technologies in structural studies of other cellular substructures. This fellowship will give me the opportunity to lead an ambitious project at the interface between proteomics and structural biology, and to work in a collaborative interdisciplinary environment. The scientific and complementary skills I will acquire and the opportunity to work in a leading European institution will be fundamental for my development towards an independent scientific career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.