Obiettivo
"The coupling between light and mechanical motion through radiation pressure enables both fundamental experimental research into the quantum behavior of macroscopic objects as well as new technological applications such as light-actuated high-frequency resonators. Crucial to both is the realization of strong optomechanical coupling. We propose to develop novel optomechanical systems that exhibit ultrastrong interactions between light and motion to achieve cooling of a mechanical oscillator to the quantum ground state and to demonstrate new optomechanical functionality. Miniaturized silica toroidal resonators supported by 'spokes' serve as optomechanical resonators with small effective mass and ultra low loss, which are expected to enable ground state cooling. Moreover, we will use two-dimensional photonic crystal cavities in which phononic and photonic modes are highly co-localized to achieve ultrastrong coupling between a cavity mode and high-frequency mechanical oscillations. These systems can perform as all-optically tunable GHz oscillators. The strong coupling and low effective masses of these systems, as well as straightforward integration on a chip, make photonic crystal cavities promising candidates for a next generation of cryogenic quantum experiments. Finally, we will explore for the first time the possibilities of optomechanics in plasmonic systems, which concentrate electromagnetic fields in nanoscopic volumes to achieve giant light-matter interactions.
The applicant, Ewold Verhagen, performed his PhD research at the FOM Institute for Atomic and Molecular Physics in Amsterdam, The Netherlands. He published a total of 15 papers in the field of nanophotonics. His main achievements include the demonstration of adiabatic nanofocusing of light and the realization of angle-independent negative index metamaterials at optical frequencies. The host is the Laboratory of Photonics and Quantum Measurement at the EPFL, led by Tobias Kippenberg."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.