Obiettivo
RNA localization allows eukaryotic cells to control gene expression in space and time and contributes importantly to cell polarization, allowing asymmetry in events such as cell division, oogenesis and body patterning. Major contributions to our understanding of the functional aspects of RNA regulation control have come from studies in Drosophila. Investigation into oskar mRNA localization in the oocyte, which is essential for germ cell development in the embryo, has revealed a key role of the Exon Junction Complex (EJC) RNA transport. In contrast, in mammals the main role of the EJC shown to date is in RNA quality control, in nonsense-mediated decay (NMD) of mRNAs containing premature stop codons. However, recent reports have linked the EJC to development and cell polarization in mammals as well. The proposed project aims to determine the full spectrum of EJC functions in RNA regulation, using Drosophila as a model. This will be addressed by creating transgenic Drosophila strains expressing tagged-EJC fusions for use in biochemical assays. Purified EJC complexes will be analyzed by SOLEXA based deep-sequencing and SILAC based mass spectrometry following two major objectives: 1) to investigate the EJC associated transcriptome in the oocyte and selected tissues during development and 2) to define the oskar mRNA-associated EJC proteome and its composition at different exon-exon junctions and at different stages of its localization. The results obtained with this unbiased approach will constitute a major step forward in understanding EJC function, not only in the fly, but also in mammals. The project’s multidisciplinary nature, combining cutting-edge biochemical, genomic, and Drosophila genetic techniques, will provide a unique opportunity to generate new scientific knowledge and acquire novel experimental skills that will be essential bases for future research and an independent scientific career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.