Obiettivo
The purpose of this proposal is to investigate new connections which
have emerged in the recent years between problems from statistical
mechanics, namely two-dimensional exactly solvable models, and a variety
of combinatorial problems, among which: the enumeration of plane partitions,
alternating sign matrices and related objects;
combinatorial properties of certain
algebro-geometric objects such as orbital varieties or the Brauer loop scheme;
or finally certain problems in free probability. One of the key methods
that emerged in recent years is the use
of quantum integrability and more precisely the quantum Knizhnik--Zamolodchikov
equation, which itself is related to many deep results in representation theory.
The fruitful interaction between all these ideas has led to many advances
in the last few years, including proofs of some old conjectures but
also completely new results. More specifically, loop models
are a class of statistical models where the PI has made
significant progress, in particular in relation to the so-called
Razumov--Stroganov conjecture (now Cantini--Sportiello theorem).
New directions that should be pursued include:
further applications to enumerative combinatorics such as proofs of various
open conjectures relating Alternating Sign Matrices, Plane Partitions
and their symmetry classes;
a full understanding of the quantum integrability of the
Fully Packed Loop model,
a specific loop model at the heart of the Razumov--Stroganov correspondence;
a complete description of the Brauer loop scheme, including its
defining equations, and of the underlying poset; the extension
of the work on Di Francesco and Zinn-Justin on the loop model/6-vertex vertex
relation to the case of the 8-vertex model
(corresponding to elliptic solutions of the Yang--Baxter equation);
the study of solvable tilings models, in relation to
generalizations of the Littlewood--Richardson rule, and the determination
of their limiting shapes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.