Obiettivo
"Surgeons are trained as apprentices. Some conditions are rarely encountered and surgeons will only be trained in the specific skills associated with a given situation if they come across it. At the end of their residency, it is hoped that they will have faced sufficiently many cases to be competent. This can be dangerous to the patients.
If we were able to reproduce faithfully, in a virtual environment, the audio, visual and haptic experience of a surgeon as they prod, pull and incise tissue, then, surgeons would not have to train on cadavers, phantoms, or on the patients themselves.
Only a few researchers in the Computational Mechanics community have attacked the mechanical problems related to surgical simulation, so that mechanical faithfulness is not on par with audiovisual. This lack of fidelity in the reproduction of surgical acts such as cutting may explain why most surgeons who tested existing simulators report that the ""sensation"" fed back to them remains unrealistic. To date, the proposers are not aware of Computational Mechanics solutions addressing, at the same time, geometrical faithfulness, material realism, evolving cuts and quality control of the solution.
The measurable objectives for this research are as follows:
O1:Significantly alleviate the mesh generation and regeneration burden to represent organs’ geometries, underlying tissue microstructure and cuts with sufficient accuracy but minimal user intervention
O2:Move away from simplistic coarse-scale material models by deducing tissue rupture at the organ level from constitutive (e.g. damage) and contact models designed at the meso and micro scales
O3:Ensure real-time results through model order reduction coupled with the multi-scale fracture tools of O2
O4:Control solution accuracy and validate against a range of biomechanics problems including real-life brain surgery interventions with the available at our collaborators’"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.