Obiettivo
The project aims to develop novel inhibitors of chronic autoimmune and inflammatory diseases by targeting members of the Src tyrosine kinase family. Src-family kinases have recently emerged as major therapeutic targets in malignant diseases but their suitability as potential targets of inflammatory diseases has not yet recieved widespread acceptance. On the other hand, members of the applicant consortium have recently obtained genetic evidence showing that myeloid Src-family kinases (Hck, Fgr and Lyn) are indispensable for murine models of autoimmune inflammatory diseases such as rheumatoid arthritis or blistering skin diseases. They also developed a number of novel Src-family kinase inhibitors that also block inflammation-related in vitro leukocyte functions. The applicants will test and further develop novel Src-family kinase inhibitors as anti-inflammatory compounds, using several in vitro and in vivo inflammation assays to optimize the structure of the selected molecules. They will also test whether Src-family inhibitors already in clinical use in oncology patients also inhibit inflammatory processes. Finally, they will use Src-family kinase-deficient mice in several inflammation models to test the role of those kinases in more detail and to provide further reference information for the consortium's preclinical drug development activity. The selected inhibitors and mutant mice will be pre-screened using various inflammation-related in vitro leukocyte functions and short-term in vivo inflammation models, and then analyzed in detail using a number of in vivo mouse models of chronic autoimmune and inflammatory diseases. The project is expected to result in development of novel preclinical drug candidates against chronic autoimmune and inflammatory disease with novel mechanism of action, as well as novel knowledge on the role of Src-family kinases in inflammatory diseases. The project will be performed in close cooperation between European and Brazilian scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1085 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.