Obiettivo
This groundbreaking multi-methods political science study investigates the transnational mobilization of conflict-generated diasporas in Europe and its impact on polities experiencing contested sovereignty in the Balkans, the Caucasus, and the Middle East. Four researchers study how diasporas mobilize when a specific aspect of sovereignty is contested in the original homeland: The PI focuses on the emergence of new states (Kosovo, Nagorno-Karabakh, Palestine). The Post-doc focuses on a secessionist movement (Kurdish separatism in Turkey and Iraqi Kurdistan). The two Ph.D. students focus on challenges to sovereignty stemming from international military intervention (Iraq) and long-term international governance of a weak state (Bosnia-Herzegovina). Since the scholarly field of diasporas and conflicts still lacks theoretical rigor, this study brings a much needed systematization and innovates in several ways. First, it uses a sequential qualitative and quantitative analysis and multi-sited research techniques that have not been utilized so far. Second, the team seeks to develop a typological theory to incorporate in a single framework: 1) diasporic identities, 2) conditions providing political opportunity structures for transnational mobilization, 3) causal mechanisms concatenating in mobilization processes, and 4) transnational diaspora networks, penetrating various local and global institutions. The study further focuses on five levels of analysis: 1) the attitudes of individuals, 2) characteristics of specific groups, 3) five nation-states with different migrant incorporation regimes (France, Germany, the Netherlands, Sweden, and the UK), 4) supranational EU and global institutions penetrated by diaspora networks, 5) and patterns of mobilization specific to a certain region. The project also conducts a cross-country representative survey across 25 country-groups, creating a much needed quantitative dataset, sensitive both to transnationalism and specific context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali scienze politiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.