Obiettivo
Historians have good reasons to be highly suspicious of the “rational choice” methodologies that hold sway in economics, political science or sociology and that find a new lease on life today with the rise of the cognitive sciences. On the other hand, researchers using these methodologies show usually very little interest in history. The result is that we know very little about the historical development of “rational choice” as a way to define rationality in action, while this intellectual paradigm has become pervasive and reshaped the way we do science and the way we think about politics.
This project will follow the problem of decision-making through the 20th century and weave into a single historical narrative its different disciplinary formulations. It starts with a puzzle: while the “decisionist” critiques of legality of the 1920s associated the decision with an anti-rationalist vision of politics, this notion gradually morphed into the epitome of “rational choice” after 1945. How did this transformation occur?
The project will reconstruct this shift from a paradigm in which Law was the instrument that would make political decisions rational, to another in which the power of rationalization was vested in Science. It asks how the post-1945 efforts at specifying conditions of rationality for political decisions changed the meaning of “rationality.” It connects these developments to the interdisciplinary set of “decision sciences” that emerged in the 1950s around issues of strategic and political behavior and spawned our contemporary instruments of “conflict-resolution” or automated models of decision-making.
The project suggests that “rationality” in political decision-making is not a transcendental norm, but a historically contingent benchmark dependent on its technical instrumentations. Democratizing political decision-making, then, means opening these models and instruments of rationalization to scholarly debate and public scrutiny.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.