Descrizione del progetto
Use Case scenarios and early trials
Safecity deals with smart Public safety and security in cities. The main objective is to enhance the role of Future Internet in ensuring people feel safe in their surroundings at time that their surroundings are protected.Safecity is the result of the elaboration of a vertical Use Case Scenario based on Public Safety in European cities. The main goal of this project is to collect specific requirements driven by relevant users on the Future of Internet versus to the generic ones that will be collected through other objectives.The methodology follow to achieve this goal is as follow:1.\tThe definition of specific scenarios with the finality to negotiate with available infrastructures to support Safecity functionality, considering the involvement of main cities in Europe as Madrid, Helsinki, Athens, Bucharest, Stockholm etc along others. An Experts Committee integrated by other relevant European cities and Public Safety agencies will support this project.2.\tCollection of specific enablers, technical and functional requirements on the Future Internet in relation with Public Safety in contraposition of the generic ones and how the business process may be supported.3.\tElaboration of a conceptual Safecity prototypes and early trials in order to study the feasibility of this initiative. The demonstration of the concept will be carried out in Madrid as main city but other specific requirements will be demonstrated in a second city as Stockholm due to the contrast with Madrid.4.\tA strong liaison with other FI-PPP use cases and the FI Core Platform will be essential to the success of the project. For that, Safecity will support the FI-PPP Essential Interworking programme governance and activities that will ensure the integration of the Project activities across the whole programme. SafeCity main representatives will take part in the Project Collaboration Structures defined such as Advisory Board, Facilitation Committee, Architecture Board and Project Management Teams. SafeCity will be aware about the creation of the core platform and the development of the generic enablers.5.\tEstablishing a coherent dissemination plan in line with the overall FI PPP initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.