Descrizione del progetto
Virtual Factories and enterprises
EU needs an effective exit strategy from crisis: to this end innovation is a key issue for the EU industrial system. Innovation is a complex issue, requiring both special expertise and a large amount of knowledge. I.e. domain knowledge (on the industry sector) but also knowledge on technology, business models, finances, markets, etc. Innovation is not an easily job for a single enterprise, then really a challenge for a networked virtual enterprise. The BIVEE project intends to develop a rich framework, i.e. a software environment that includes business principles, models, and best practices, to promote innovation in virtual enterprise environments. Effective innovation needs to be aware of what is going on inside the VE, at the production level, and at the same time outside it, where a plethora of elements move fast and often unexpectedly (i.e. markets, technology, finances, competitors, etc.). In BIVEE we introduced the notions of Value Production and Business Innovation space that shape the BIVEE framework, including the knowledge repository that collects all the required elements, inside and outside the VE. The knowledge repository is the key asset of the Mission Control Room, that monitors and manages the VE production, and the Virtual Innovation Factory that produces innovation and manages its introduction in the VE. The workplan of BIVEE emphasizes the impact achievement. To this end it has been based on two different trial applications (in furniture and high tech equipments, respectively), both organised in two major trial phases: Phase1 for monitoring the course of production before the introduction of BIVEE environment and Phase2 where the VE achievements are assessed having the BIVEE environment in place. The two trial cases are quite different, to prove the flexibility and adoptability of BIVEE. To achieve the objective goals we organised a strong industry-driven consortium, having 7 industrial and 2 research partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.