Obiettivo
Mass spectrometry is an analytical science covering the multiple fields of chemistry, physics and biology. Each world has its specific needs and ways of producing and analysing samples. The world of clinical proteomics is complex since it involves a close interaction between doctors and hospital practitioners, not mass spectrometrists by nature, and analytical scientists. Several SMEs already enter the field; however none of the proposed solutions have yet reached the ultimate goal of producing the perfect software suite for clinicians and the right instrument for the challenge of ultimate biomarker discovery. However, this challenge is a never ending story since instrument capabilities to look for a needle in a haystack need to be improved continuously. The present Euro MALDI project aims at developing a new powerful proteomic solution for clinical applications. The proteomic platform will be composed of three main software for lipidomics, protein profiling and tandem mass spectrometry with a clinical interface and a high end MALDI TOF-TOF mass spectrometer. This challenge will be fulfilled by collaboration between academia (UnivMed) and an SME (Kratos). Kratos, a specialist in surface analysis and mass spectrometry ,will install a high end mass spectrometer in the premises of the centre for oncology and oncopharmacology (UnivMed/CRO2). CRO2 groups basic and clinical research teams as well as hospital practitioners. The centre has several core facilities such as technological platforms, biobanks, and animal nursing. Moreover the centre has its own research team in proteomics. CRO2 will provide the necessary expertise in clinical biology and biological mass spectrometry to optimize the MALDI mass spectrometer and allow its commercial release by the end of the project. This will lead to long term collaboration between UnivMEd and Kratos with wide social, societal and economic benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.