Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Personal Health Device for the Remote and Autonomous Management of Parkinson's Disease

Descrizione del progetto


Personal Health Systems (PHS)

The specific and ultimate goal of the REMPARK project is to develop a PHS with closed loop detection, response and treatment capabilities for management of Parkinson's Disease (PD) patients at two levels:\n\nAt the first level, the project will develop a wearable monitoring system able to identify in real time the motor status of the PD patients, and evaluating ON/OFF/Dyskinesia status, with sensitivity greater than 80% and specificity greater than 80% in operation during ambulatory conditions and will also develop a gait guidance system able to help the patient in real time during their daily activities.\n\nAt a second level, the intelligent analysis of data provided by the first level, supported with a disease management system will allow the neurologist in charge to access accurate and reliable information to decide about the treatment that best suits the patient, improving the management of their disease, in particular to adjust so called therapeutic window.\n\nTo achieve this global goal, four main objectives need to be achieved:\n• Identification of motor status in real time\n• Development of a gait guidance system\n• Development of a user interface to collect direct feedback from the patient\n• Development of a server to allow interaction with the doctor in charge and track the evolution of the patient's condition.\n\nREMPARK system will be tested in 60 real patients from four medical centres. The consortium is formed by medical and technical renowned specialists, and PD patients are represented through the participation of the European Parkinson's Disease Association.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0