Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Network models, governance and R&D collaboration networks

Obiettivo

The objective of this interdisciplinary project is to investigate the interplay between political governance, structure and function of politically induced R&D collaboration networks, in particular the networks that have emerged in the European Framework Programmes. The ultimate goal is to identify ways to create and to appraise desirable ("optimal") network structures for typical functions of such R&D collaboration networks (e.g. knowledge creation, transfeR&Distribution). This will aid policymakers at all political levels in improving the effectiveness and efficiency of network-based policy instruments at promoting the knowledge economy in Europe. Assembling leading researchers from mathematics, physics, economics and sociology in a single project, we will explore modelling strategies to create new theoretical frameworks, building blocks and classes of models. To this end, solid mathematical foundations will be provided for the class of models developed in this project. Theoretical results will be validated via two comprehensive empirical data sets and networks generated by multi-agent simulation. The empirical analyses will yield detailed knowledge on the structural properties of the R&D collaboration networks that have emerged in the EU Framework Programmes. Desirable network structures will be identified and new quantitative methods for evaluating the governance of network based instruments will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-NEST-C-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0