Obiettivo
ARDENT is a multi-site ITN that will provide training for 15 ESRs in the field of advanced instrumentation for radiation dosimetry. This training initiative is founded on actions aiming to strengthen and enrich international cooperation amongst all partners involved (7 Full and 5 Associate), promoting the technological transfer of the research results to industry through the active involvement of four industrial partners (3 Full and 1 Associate). The project focuses on three main technologies: gas detectors (gas electron multipliers and tissue equivalent proportional counters), solid state detectors (Medipix and silicon microdosimeters) and track detectors (CR-39 and nanodosimeters). It addresses the development of these types of instruments for mixed-field dosimetry, microdosimetry, spectrometry, beam monitoring. The applications range from the characterization of mixed radiation fields around particle accelerators, in particular accelerators for cancer therapy with electron, proton and carbon ions, on board commercial flights and in space, to the measurement of the secondary dose to patients undergoing radiation therapy, and can equally be employed for measurement of the properties of clinical hadron beams.
The overall goal of ARDENT is to train young researchers in a sector that is very important for the future of European research, at the same time fostering the development of the European private sector. Some of the institutes involved in ARDENT have a long-standing bilateral collaboration but at present there is no global collaboration amongst all partners involved in this ITN. ARDENT therefore also represents an excellent opportunity to strengthen existing links and to create a new network among all partners. A series of network-wide activities, in terms of both training and collaborative research, and a strong programme of secondments are an essential part of this ITN. Several outreach activities complete the ARDENT programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.