Obiettivo
"The FIDUCIA project will shed light on a number of distinctively ""new European” criminal acts that have emerged in the last decade as a consequence of technological developments and the increased mobility of populations across Europe.
The objective of the project is to develop policy responses to “new” forms of deviant behaviours that are also highly relevant to responding to “conventional” forms of criminality.
The FIDUCIA concept stems from the idea that public trust (in latin, ""fiducia"") in justice is critically important for social regulation, in that it leads to public acceptance of the legitimacy of institutions of justice and thus compliance with the law. The project will investigate whether a change of direction in criminal policy – from deterrence strategies and penal populism to procedural justice and trust-based policy – is desirable, and in what terms.
While traditional research is primarily concerned on “why people break the law”, the focus in FIDUCIA is on “why people obey to the law”. The FIDUCIA consortium will conduct four case studies of new forms of criminality that reflect – in various ways – the development of supra-national structures and processes across Europe. The four crime categories are: a) trafficking of human beings; b) trafficking of goods; c) the criminalisation of migration and ethnic minorities; and d) cyber-crimes. In addition, FIDUCIA will examine questions of criminalisation; assess the importance of public trust in justice and beliefs about the legitimacy of their own criminal justice system; and explore whether trust-based regulation makes sense at a supra-national level. The findings will inform an innovative model of “trust-based” policy with a raft of far-reaching recommendations for politicians and law-makers in Member States and the institutions of the European Union."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.