Obiettivo
After running a series of events in individual NMP areas, the Commission decided to create a large biannual event to integrate their work across these themes. The first Industrial Technologies event took place in Brussels in 2010 and attracted 1000 participants. The event successfully gathered a high-level group of speakers and attendees including ministers, CEOs of large companies, and the Director General of the Research DG.
The next Industrial Technologies event is planned to take place during the Danish Presidency of the European Commission in the first half of 2012. iNANO, Spinverse, and the Center for Industrial Production proposes to host the event in Aarhus from June 12-14th 2012. The event will last for three days and will be expected to again have 1000 participants.
Industrial Technologies 2012 will have four objectives:
1. To underline the importance of NMP key enabling technologies in developing solutions to the grand challenges, such as climate change, health, mobility and energy efficiency
2. To spotlight the success stories of NMP under FP7, giving visibility to those projects that combine breakthrough technology innovation with significant industrial impact and communication where FP7 NMP funding is playing a vital role
3. To identify innovative solutions to unfavourable framework conditions which acutely affect industrial technologies, including access to funding, market fragmentation, regulation, by bringing together those affected by such barriers with those best able to effect change
4. To coordinate the activities of stakeholders at local, national and transnational levels to avoid costly duplication of effort and build coherent development strategies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-CSA-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.