Obiettivo
"The studies of quantum resources - entanglement (E) and non-locality (NL) carried out over the last decade have broadened horizons of our conceptual understanding of Nature and at the same time opened unprecedented possibilities for practical applications.
The project aims at taking advantage of the most recent discoveries to understand the ultimate power and find novel applications of these resources. The main objectives are: E) to study novel entanglement-induced non-additivity effects in quantum communication and application of mixed state entanglement to quantum metrology NL) to recognize the influence of information causality on the power of quantum non-locality and verify the power of non-locality, and more generally – contextuality – for quantum computational speed-up. In particular, it is planned: E) to find new non-additivities by providing explicit constructions of bipartite channels, broadcast channels and quantum networks; to demonstrate experimentally non-additivity effects; to provide experimentally friendly entanglement measures in quantum networks; to analyse entanglement-enhanced metrology in presence of decoherence NL) to determine to what extent information-causality reproduces quantum mechanics; to generalize information causality to multipartite systems; to provide new fundamental information-theoretical principles behind quantum mechanics; to quantify and classify contextuality; to design and analyse multiparty non-local systems independently of quantum mechanics; to verify their usefulness for communication and computational tasks.
We shall extensively exploit multiple interrelations between these two aspects of quantum physics. The results of theoretical investigations will be implemented in labs by experimental partners. In particular, we plan pioneering implementations of quantum channel non-additivity effects. The proposed research lines will bring ground-breaking results for quantum information processing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80-309 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.