Obiettivo
Energy efficiency and sustainability encourage to develop lightweight materials with excellent mechanical properties, combining also additional functionalities and responses. Therein nature allows inspiration, as e.g. pearl of nacre and silk show extraordinary mechanical properties due to their aligned self-assemblies. However, biological complexity poses great challenges and in biomimetics selected features are mimicked using simpler concepts. Previously artificial nacre has been mimicked by multilayer and sequential techniques and ice-templating. However, concepts for aligned spontaneous self-assemblies are called for scalability. We will develop toughened nacre-inspired materials by templating functionalized polymers on colloidal sheets in suspension, followed by self-assembly by solvent removal. Similarly, we will develop silk-mimetic materials using aligned organic fibrous reinforcements in soft dissipative matrix. Nanofibrillated cellulose will be wet-spun using extrusion into coagulant bath, followed by post drawing, drying and functionalization to allow silk-like fibers with high mechanical properties. In another route, cellulose rod-like whiskers will be decorated with soft functional polymers allowing energy dissipation, followed by alignment and interlinking to mimick silk-assemblies. The colloidal routes allow also new functionalities by using functional polymers, e.g. electroactive and conjugated polymers and nanoparticles. Importantly, redox-active polymers are bound on the colloidal sheets. Incorporating in a planar electrochemical cell with flexible electrodes, electrochemical switching of stiffness is obtained using a small voltage, as the intercolloidal interaction is controlled by the charge state of the redox-active layers. This would allow a new class of material, eg. to interface users and devices. In summary, we present a colloidal self-assembly platform for biomimetic materials with exciting mechanical, functional, and switching properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.