Obiettivo
It is the long‐term objective of NOLIMITS to develop a unique technology, that will provide combined electronic and photonic functionality in a single chip and that will overcome the scale and speed limits in today’s photonic integration technology. Our dream is a technology that will be in every laptop and that will contain photonic interconnects and small but ultrafast and ultra low power photonic processors on top of an electronic IC, that contains the large scale but lower speed memory and control functions. While this is a very ambitious and long‐term objective, it is the aim of NOLIMITS to demonstrate the potential of InP Membranes on Silicon (IMOS) for realising this goal up to a level that large companies can be interested in the large‐scale development of the technology. We believe that this can be done by 5 PhD students and postdocs that will be funded from this project, in close cooperation with three PhD students that are presently working on IMOS‐related technology. NOLIMITS will address the following challenges in two subprojects:
• Providing proof of concept for integration of a full set of basic photonic components in IMOS technology on top of a CMOS chip which contains advanced electronic functionality.
• Developing and demonstrating the technology for an application where the combination of photonics and electronics brings additional functionality.
• Integration of plasmonic lasers in IMOS technology and demonstrating THz switching speeds with very low switching powers, that allow for application in ultrafast digital photonic signal processors with up to 1 million lasers.
If successful, NOLIMITS will provide a powerful technology for integrating photonics and electronics at a complexity level that exceeds today’s photonic technology by more than three orders. Such a technology will create a whole field of new application and will become a game‐changer in the world of photonic integrated circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.