Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum Entanglement in Electronic Solid State Devices

Obiettivo

"The quantum world is by far larger than the classical one. It is entanglement, closely linked to non-locality, that spans this larger space manifold. Entanglement plays a central role in emerging quantum technology aiming to harvest quantum space. From the experimentalist’s point of view working in nanoelectronics, there is no instrument on the shelf yet, that would measure the degree of entanglement. This we would like to change with QUEST.

QUEST is a long term project with the goal to experimentally establish a continuous probe of entanglement generation in the electrical signal of quantum devices. It is set up in two parts: the realization of a highly efficient source of spin-entangled electron pairs and the exploration of different correlation measurements providing a measure of entanglement “on the fly”. During the last decade a wealth of theory proposals have appeared, addressing entanglement in electronic devices. The interaction of particles in solid-state devices provides a natural force for the appearance of entanglement. Examples are correlation between electrons and holes in the emission on a tunnel junction, or the “naturally” occurring Cooper pairs in s-wave superconductors. While first results on the realization of sources of entangled electron pairs have appeared recently, there are no experiments demonstrating entanglement in transport of any of those devices. We aim to change this and propose to implement high-bandwidth current correlation methods up to the forth moment, enabling to test Bell-inequality and quantum state tomo-graphy. Based on our long standing experience in the measurement of second-order correlations in nanodevices, we are well prepared for this very challenging goal."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo UE
€ 1 999 350,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0