Obiettivo
Current radio telescopes have imaged the HI in and around a few hundred galaxies in the nearby universe, but to reach out into the universe to the time when the decline in star formation started will require new facilities. An essential ingredient in the process of galaxy formation and evolution is the balance between the acquisition of gas through merging and accretion and the depletion of gas through stripping and outflows induced by star formation and in some cases active galactic nuclei (AGN). This balance will depend on the environment. The life long gas supply and regulation of this balance will determine what kind of galaxy emerges in the end. The strong decline in star formation density in the universe over the last 7-8 Gyr indicates strong evolution. To be able to understand this evolution it is necessary to assess the balance between the acquisition and depletion of gas in many individual galaxies and many different environments over this period of cosmic time.
In less than two years the Westerbork Synthesis Radio Telescope (WSRT) will be upgraded with a wide field capability using the novel technology of phased array feeds (PAFs) developed in the Netherlands. This system, named APERTIF, will make it possible to survey large areas of sky rapidly to depths covering the last 3 Gyr of cosmic time.
This proposal requests funding for harvesting the huge potential of the APERTIF system. It focuses on analyzing the data of a blind, medium deep survey of HI out to a distance of 1250 Mpc (a redshift of z = 0.25) covering an area of ~500 deg2 (or a volume of over 30 million Mpc3) to explore the balance between gas acquisition and gas removal processes in galaxies in different environments. This balance is fundamental to the way galaxies evolve. Primary goal is to obtain a full inventory of this balance and show which processes dominate in which environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.