Obiettivo
"While it is assumed that transmembrane receptors are active only in the presence of ligand, we have proposed that some receptors may also be active in the absence of ligand stimulation. These receptors, named “dependence receptors” (DRs) share the ability to transmit two opposite signals: in the presence of ligand, these receptors transduce various classical “positive” signals, whereas in the absence of ligand, they trigger apoptosis. The expression of dependence receptors thus creates cellular states of dependence for survival on their respective ligands. To date, more than fifteen such receptors have been identified, including the netrin-1 receptors DCC (Deleted in Colorectal Cancer) and UNC5H1-4, some integrins, RET, EPHA4, TrkA, TrkC and the Sonic Hedgehog receptor Patched (Ptc). Even though the interest in this notion is increasing, two main questions remain poorly understood: (i) how very different receptors, with only modest homology, are able to trigger apoptosis when unengaged by their respective ligand, and (ii) what are the respective biological roles of this pro-apoptotic activity in vivo. We have hypothesized that the DRs pro-apoptotic activity is a mechanism that determines and regulates the territories of migration/localization of cells during embryonic development. We also demonstrated that this may be a mechanism that limits tumor growth and metastasis. The goal of the present project is, based on the study of a relatively small number of these receptors –i.e. DCC, UNC5H, RET, TrkC, Ptc- with a specifically larger emphasis on netrin-1 receptors, to address (i) the common and divergent cell signaling mechanisms triggering apoptosis downstream of these receptors and (ii) the physiological and pathological roles of these DRs on development of neoplasia in vivo. This latter goal will allow us to investigate how this pro-apoptotic activity can be of use to improve and diversify alternative anti-cancer therapeutic approaches."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.