Obiettivo
The cells forming the haematopoietic stem cell (HSC) niche in the bone marrow are unclear. Our recent studies have demonstrated that mesenchymal stem cells (MSC) identified using expression of the intermediate filament protein nestin constitute an essential HSC niche component. Nestin+ cells contribute to bone formation, contain all the mesenchymal activity and can self-renew and expand in serial transplantations. Nestin+ MSC are spatially associated with HSC and fibres from the sympathetic nervous system, and highly express HSC maintenance genes. These genes and others triggering nestin+ MSC differentiation are selectively downregulated during enforced HSC mobilisation or β3-adrenoceptor activation. Parathormone treatment doubles bone marrow nestin+ cells and favours their osteoblastic differentiation. In contrast, in vivo nestin+ MSC depletion rapidly mobilises HSC from the bone marrow to extramedullary sites. Purified HSC rapidly home near nestin+ MSC in the bone marrow of lethally irradiated mice, whereas in vivo nestin+ MSC depletion significantly reduces bone marrow homing of haematopoietic progenitors. These results uncover an unprecedented partnership between two distinct somatic stem cell types and argue for a unique niche in the bone marrow. Nestin+ MSC sharing some properties with the ones previously characterised in post-natal bone marrow are present in the foetal liver. In this proposal, we will characterise specific functions nestin+ cells in the adult HSC niche, and will analyse the role of nestin+ MSC during developmental HSC migration. We will also study the homeostatic regulation of the bone marrow stem-cell niche by analysing the role of autonomic and hormonal signals on the proliferation and fate of MSC and HSC. These studies will offer insight into the homeostatic regulation of a somatic stem-cell niche and uncover potential therapeutic targets to stimulate skeletal regeneration and HSC homing, engraftment and mobilisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.