Obiettivo
Increased functionality and power consumption of microdevices and high power electronics has come at a cost: power dissipation and heating. This heat must be dissipated to ensure reliable operation of such devices in both earthly and reduced gravity environments (eg space industry), without adversely affecting their performance. With a highly competitive world market, worth tens of billions of Euros, it is imperative for EU to gain a competitive position in this field (currently led by USA and China).
The proposed work is an important step towards developing novel, efficient and reliable thermal management via phase-change through international collaboration between top research groups in EU, USA and China. These include 12 experienced researchers from University of Edinburgh, Shanghai Jiaotong University, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, University of Maryland and University of Nottingham. These partners have complementary expertise in microfabrication, experimental techniques, analytical and numerical modelling. The collaboration enables knowledge transfer and access to unique facilities such as those at NASA, Intel, Hua Wei and IBM, reinforcing the research standing of EU in this crucial technological area. It also offers an opportunity for training 20 early stage researchers in state-of-art experimental and modelling techniques.
The collaboration exploits and extends ongoing studies in two-phase flow and heat transfer by the partners. These comprise studies in pool boiling, evaporation, flow boiling and condensation, adapting and optimising these for thermal management of micro/optoelectronics systems. The objective is towards developing an integrated cooling system within electronic microdevices interfaced with an external circuit to take advantage of strengths in high energy efficiencies of phase-change. Potential applications cover devices such as cellphones, refrigeration systems, supercomputing clusters and space equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.