Obiettivo
"GENIAL project aims at developing a numerical methodology and a SW tool to model the current return networks (called ALEEN, ALmost Equipotential Electrical Network) installed aboard composite aircrafts. It will be able to:
- input geometry and material properties of ALEEN (including also metallic structural parts of the aircraft if any) from CAD;
- accept measured data as partial characterization of ALEEN sub-parts;
- evaluate the impedance matrix of ALEEN in the frequency range DC-100 kHz, also considering the EWIS (Electrical Wiring Interconnection System) and the electromagnetic interaction with aircraft body;
- interface the above mentioned impedance matrix with an electrical database of EWIS, in order to evaluate the impedance between any two interconnection points of EWIS.
A 3D full-wave procedure will be implemented based on PEEC (Partial Element Equivalent Circuit) method. A number of improvements with respect to “standard” PEEC algorithm will be implemented (e.g. non-orthogonal PEEC to avoid staircase problem; modelling of anisotropic composites; modelling of non-radiating networks; effective skin-effect modelling; Model Order Reduction, MOR). Acceleration methods like MLFMA (Multi-Level Fast Multipole Algorithm) and parallel coding will be applied in order to allow effective analysis of large structures in a limited amount of time, with currently available HW resources (i.e. no expensive HPC resources required). The computational module will be integrated, together with pre-processing and post-processing modules, into a SW CAE tool (“ALEEN Modelling Tool”) also providing user-friendly working procedures, projects management, data storing and data navigation. A general “client-server” HW configuration will be allowed (without any limitations about the number of clients and servers) with automatic dispatching procedures for optimal exploitation of the HW resources. The procedure will be validated against experimental data measured on a mock-up."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2011-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56121 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.