Descrizione del progetto
Towards a cloud of public services
The INspired GEOdata CLOUD Services (INGEOCLOUDS) project aims at demonstrating the feasibility of employing a cloud-based infrastructure coupled with the necessary services to provide seamless access to geospatial public sector information, especially targeting the geological, geophysical and other geoscientific information. This kind of information possesses interesting characteristics like the size of the available data, the existing metadata descriptions (mostly according to the European Directive INSPIRE) and the current availability of related services that can be moved to the cloud. Among the project partners there are many with such data and services available under more traditional infrastructures that can be easily deployed to the cloud. One of the project challenges would be the linking of the partners' data among themselves and with relevant external datasets. On top of the basic cloud services the project plans to demonstrate the ability to built more intelligent services by using and combining data seamlessly integrated through the cloud. Based on the gained experience, the project will provide guidelines in order to support the partners and other stakeholders of public information in their efforts to move more of their services and data to the cloud in order to decide the best possible roadmap, the requirements of the underlying infrastructure that will be chosen as a host, the requirements for the services and the possible pros and cons of these choices. In summary we plan to provide the necessary documentation, the related analysis, the roadmap and a set of working services to support organizations that need to move large amounts of public sector information to the cloud. The service-based infrastructure created by the project can survive the pilot and demonstration phases since the partners plan to integrate it in their infrastructure and various charge-on-demand financial models can be employed to support it.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.