Obiettivo
The Institute for Bioprocessing and Analytical Measurement Techniques (iba) has developed of a new Segmented-Flow High-Throughput-System for nanoliter-scaled bioractors (NSB). The technical system as well as its trademark 'Pipe Based Bioreactors' (PBB) are protected by patents. PBB bases on the injection of polar aqueous droplets (nanoliter-scaled bioractors) into a non-polar carrier liquid and distinguishes basically from standard methods like Parallel-Working High-Throughput-Systems.
Caused by advantages like sterility and technical simplicity the PBB-system possesses potential particularly for applications in individual medicine as diagnostic tool (and thus for combat diseases that are not under control at present), but also in biotechnology, pharmacology, for defence purposes and for alternative methods to animal (tissue) testing. Additionally, the further development, production and commercial exploitation of PBB offers a chance for European enterprises to increase global market share.
However, besides the advantages of PBB there remain tasks to be solved. The tasks with first priority are the customer-controlled handling of the NSB within the fluidic system on the one hand and the determination of the NSB properties on the other hand. We intend to solve these tasks applying biophysical principles to handle the NSB (electric fields, electrokinetics) as well as to measure their properties (electro impedance spectroscopy).
These are highly multidisciplinary tasks, for which the specialised expertise of the Marie Curie Host Fellowship for the Transfer of Knowledge is urgently needed. Only by MC Transfer of Knowledge it will be possible to establish a new iba-competence regarding electrokinetics and electro impedance spectroscopy ant their numerical simulations, respectively. Merging the knowledge of MC fellows and iba's competence in microfluidics will initialise a breakthrough for PBB as a novel HTS-tool for individual medicine in Europe and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HEILBAD HEILIGENSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.