Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"Farmers in Brussels: Agricultural Interest Groups and the Common Agricultural Policy, 1967-1992"

Obiettivo

"The proposed research project explores the lack of reform of the Common Agricultural Policy (CAP), the oldest common policy of the present day European Union, prior to 1992. It does so by analysing the role and influence of organised farm interests as one of the main driving forces behind agricultural policy inertia.
The project has two main aims. Firstly, it investigates how and to what extent farm interests became increasingly Europeanised in response to European policy changes and reform attempts of the CAP. Secondly, it explores whether and to what extent they successfully developed and used the European in addition to the national route of lobbying to defend the status quo of the policy. In exploring how and why farmers were able to prevent a reform of the CAP for 25 years, the project will trace the institutional and ideational Europeanisation of agricultural interests; explore the effects of these changes on farmers’ strategies for collective action; and assess their impact on the EU policy field.
The project takes into account four national producers’ organisations in France, Germany, the United Kingdom and the Netherlands, and two transnationally-constituted umbrella groups. To analyse how these organisations wielded power collectively to prevent CAP reform, the project focuses on two case studies of agricultural commodities: cereals and milk"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF PORTSMOUTH HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo UE
€ 270 145,80
Indirizzo
WINSTON CHURCHILL AVENUE UNIVERSITY HOUSE
PO1 2UP PORTSMOUTH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Portsmouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0