Obiettivo
"The magnetization relaxation of nanosized magnetic objects plays an important role for their technological applicability. For applications in data storage, a large magnetic anisotropy is required in order to retain the magnetization state in the required relaxation time and temperature range. For application in the fields of magnetic imaging or magnetic hyperthermia, however, the electromagnetically induced relaxation of superparamagnetic nanoparticles is desired. Magnetization relaxation effects depend on the interplay of magnetic anisotropy and volume and are thus largely influenced by the nanoparticle composition, shape, interface effects, and interparticle interactions.
In this project, we will quantitatively investigate the magnetization relaxation of magnetic nanoparticles and their assemblies. In particular, the effects of shape anisotropy, exchange bias, and magnetoelectric coupling in anisotropic nanoparticles will be explored. Janus nanoparticles, consisting of two epitaxially aligned hemispheres of different composition, allow for a controlled variation of anisotropic shape and interface effects in nanoparticles, and thus represent suitable model systems for the proposed study. Particular emphasis will be given to multifunctional Janus particles, combining e.g. magnetism and polarity with low dimensionality, which may potentially serve as building blocks for multifunctional nanomaterials. We will investigate the magnetization relaxation effects by application of advanced X-ray and neutron scattering techniques including stroboscopic small-angle scattering and nuclear resonant X-ray scattering.
As a result, we expect to gain precise information on the influence of exchange bias, magnetoelectric coupling, and interparticle interactions on the Néel relaxation. This will improve the understanding of magnetization dynamics in anisotropic nanoparticles and may thus contribute to the exploration of further suitable nanomaterials for technological applications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.