Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigating how pathogen effector recognition by plant resistance proteins activates defence

Obiettivo

Plants can perceive attacking pathogens via the recognition of conserved Pathogen Associated Molecular Patterns (PAMPs) resulting in activation of a multi-level plant defence. Pathogens have evolved mechanisms to attenuate PAMP-triggered immunity (PTI) via specialized “effector” proteins translocated to the host cell. Effectors can influence diverse host cell pathways in order to manipulate the cell metabolism for the benefit of the pathogen. However, plants have involved specific resistance (R) proteins for pathogen effector recognition, which initiates strong defence culminating in a localized hypersensitive cell death response (HR), restricting pathogen spread (Effector Triggered Immunity, or ETI). Although PTI and ETI result in similar responses, the links between PTI and ETI remain obscure. The study of R protein recognition and signaling requires a well-established model system. The Arabidopsis thaliana resistance genes RRS1 and RPS4, encode TIR-NB-LRR proteins which confer resistance to baterial pathogens carrying the effector genes popP2 and avrRps4 respectively.
The overall aim of this proposal is to enhance our understanding of defence activation during ETI, and possible overlaps with PTI, by understanding the mechanisms of R-effector recognition and how this signals various defence responses. The work is strategically relevant as it aims to underpin the delivery of sustainable immunity in important crop species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo UE
€ 278 807,40
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0