Obiettivo
Iron (Fe) supply is the limiting factor for primary productivity over vast areas of the modern ocean. In the classical view, river runoff and wind-blown terrestrially derived dust are considered the main sources of bio-available Fe to the ocean. Another, yet poorly constrained source is the reductive recycling of Fe from marine sediments in oxygen-depleted ocean regions, the so-called oxygen minimum zones (OMZs). Anthropogenically induced eutrophication and climate change have caused a significant expansion of OMZs over the last decades. This continuing process of ocean de-oxygenation has the potential to modulate ocean fertility through time, as it enhances the recycling efficiency of bio-available Fe at the seafloor. The exploration of this largely disregarded link in the global Fe cycle is the aim of the present proposal entitled “BICYCLE – Benthic Iron Cycling in Oxygen Minimum Zones and Implications for Ocean Biogeochemistry”.
Iron concentrations and Fe isotopes, a novel tracer for Fe source signatures in natural systems, will be analysed in sediments and pore waters across the Peru upwelling area, one of the most extended and dynamic OMZs of the modern ocean. The joint evaluation of reactive Fe contents and Fe isotope signatures in sedimentary archives will yield a quantitative estimate of the various Fe fluxes into and out of the OMZ since the last glacial maximum. Comparing Fe proxies with other tracers for marine conditions will help to explain how benthic Fe cycling may interact with marine productivity, continental weathering and redox conditions over contemporary and paleo timescales. The empirical concepts gained from that will be tested through application of numerical models simulating benthic Fe cycling and Fe export as function of changing environmental conditions. This project directly contributes to the European Union’s endeavour to predict how human-induced environmental change will affect the earth and ocean system in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.