Obiettivo
At the light of the big success of the first three editions, the Genova Science Festival has become an annual event. In the second edition, the network ESCIENTIAL, granted by the EU Commission, significantly enhanced the European dimension of the Festival, with the contribution of qualified EU organizations.
The new project ESCIENTIAL I.E. aims at further improve the European spin-off of this event, contributing to the "integration of science in society at a European level", with the following tasks andfeatures:
- Expert and "apprentice" science "guides" coming from EU Museums. Science Centres and from the Science Festivals members of EUSCEA network will participate to a series of social-cultural events aimed at the launching of the European Academy for Science Explainers (EASE). The main initiative inside EASE will be the second edition of the International Workshop on Science Communication. During the Workshop EASE participants will contribute with their knowledge at the training phase of the guides of the Genova Science Festival (over 500), sharing experiences and discussing on how to communicate science and promote people's interest in science.
- The consortium will bring in Genova, during the Science. Festival, exhibits and laboratories to enrich the programme of the Festival. It is fundamental to underline that ESCIENTIAL I.E. project involves now new EU member States, with the objective of sharing experiences and facing the intercultural differences and the different role of educational systems.
- The project shares the same objective as ESCIENTIAL, but with a new strategy aimed at turning the events presented at the Festival into itinerant exhibitions.
Thus the Genova Science Festival can be seen as a showcase to present, illustrate and test events, the most successful of which could become itinerant and could be brought to other EU Science Centres.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.