Obiettivo
Global change is expected to amplify the frequency and the severity of heatwaves and drought events especially in Western Europe. These droughts jeopardize tree health and integrity of European temperate forests and tied ecosystems. There is a need to identify the processes that may allow trees to overcome severe water scarcities. Tolerance to xylem embolism is an intrinsic and operational trait related to tree drought resistance. Moreover, ecophysiological studies have pointed to the existence of hydraulic capacitance connected to embolism as a preventive way out against moderate desiccation avoidances and buffering water potential fluctuations. This capacitance influence is expected to be ensured by living xylem elements (capacitors). However, capacitance is paradoxically a rare physiological event underlined, as the physical and genetic basis of capacitance remain totally unresolved.
Here the aim of the project is to define the “hydraulic capacity” of xylem capacitor elements under quantified changes in xylem water tension state, and to identify a class of genes placed alongside physiological and biochemical measurements that will highlight the functioning of these capacitors. To achieve this task, our strategy will be first to identify the key ecophysiological features of xylem capacitance and secondly, we will undertake a molecular study to correlate the potential involvement of genes (WAK and MIP) coding for this process. Lastly, we will perform the functional validation of related proteins of interest by biochemical and bioinformatic approaches.
This tree hydraulic capacitance project fits perfectly into the framework of Marie Curie Actions, spanning the “Environmental and Geo-Sciences” and “Life Sciences” themes. As the underlying nature involving drought adaptive responses using cell water capacitance may be common to all living organisms, this project can expect to contribute to this growing pool of knowledge and skilled researchers in the ERA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.