Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Total life cycle approach for efficient and networking plastic injection moulding processes

Obiettivo

The European plastics processing industry includes 39,000 companies, 85% of them SMEs, with an annual turnover of 140 billion euro. Behind the United States, Europe ranks second in worldwide production, and employs more than one million workers, which means 4.5% of the labour force and 4% of the European manufacturing value added.
It can be stated that nowadays the main technological challenges of this sector are to maintain the technological leadership for high technological content plastic products and to face the economic disadvantage associated to higher costs of both human labour and tools.
Admitting that the battle associated to mould making costs and labour costs of plastic injection processing are virtually lost, a group of IAGs have made a strategic reflection, and have agreed that the only way for the European plastic converting industry to maintain its competitive and leadership position is to offer high technological content plastic products and an enhanced service content by means of efficient and added-value injection moulding processes.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COLL
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Collective - SMEs-Collective research projects

Coordinatore

FUNDACIO ASCAMM
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Av. Universitat Autonoma, 23
CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0