Obiettivo
Despite the urge for the European Union to secure and sustain its access to base, precious and critical metals, poly-metallic concentrates recovered from shredder residues (from ELVs, WEEE, collection scraps, etc) are typically processed by pyrometallurgical processes. Nevertheless, these processes are often not adapted for that kind of heterogeneous polymetallic concentrates. Most of the critical metals (for example gallium and indium) and rare earth metals are lost by dissemination in the slags. Recent advances in hydrometallurgy open tangible possibilities to improve the base metal recovery and allow the valorization of these strategic metals.
BIOLIX aims to scale up the beneficiation of polymetallic shredding residues by using bacterially assisted leaching system resulting directly from a prior high competivity R&D project supported by the Walloon Government (PHOENIX project), which allows the selective recovery of base metal while concentrating precious and critical metals as well as rare earth metals into enriched substrates.
Compared to Best Available Technologies, BIOLIX has numerous economic and environmental benefits such as significant reduction of primary resources extraction, improvement of recycling efficiency and reduction of CO2 emissions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-EIP-Eco-Innovation-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CIP-EIP-EI-PMRP - CIP-Eco-Innovation - Pilot and market replication projects
Coordinatore
CHÂTELET
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.