Obiettivo
The objective is a first industrial application of the eco-innovative solution ERUTAN (nature backwards), with the intention to reach global replication of the environmentally friendly production process for wool floor coverings. ERUTAN is developed at pilot scale by three SME/s in cooperation with European R&D partners and brings a high added value to the global carpet market. The main objectives and steps beyond the state-of-the-art of this project are: i) up-scaling of an innovative, sustainable enzymatic wool scouring method, ii) up-scaling of a novel enzymatic process for bonding between the yarns and supporting material of the carpet. WP2, realisation of an industrial enzymatic wool scouring process, enables sheep farmers worldwide to scour their own raw wool environmentally responsible. The carpet backing approach brings considerable energy saving and low, if any, carbon footprint using naturally based adhesives and enzymes.
ERUTAN is the first real innovation in manufacturing of textile floor covering since 1960. Although the single production steps remain equal, the environmental impact and production method change greatly. The pilot line for wool scouring, located at partner JMS, will be adapted to reach the industrial standard of scouring 10 tons of raw wool within 6 hours. Intensification is further achieved by optimizing enzyme formulation and conditions for application. Regarding the enzymatic bonding process 4 tasks are planned for WP3: Identification of potential providers for adhesives precursors and enzymes, Up-scaling backing line, Up-scaling adhesive paste, Optimization of process parameters and paste application technology. Within LCA work package, input of ERUTAN carpet after its use phase into a second life such as substrates for the agro and food industry, is taken into account. In WP5, business plan related to the exploitation and commercialization of the industrially developed processes and products. Dissemination activities are in WP6.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-EIP-Eco-Innovation-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CIP-EIP-EI-PMRP - CIP-Eco-Innovation - Pilot and market replication projects
Coordinatore
BEST
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.