Obiettivo
In broad terms the aim of this proposal is to introduce a new probabilistic approach to the study of Kähler-Einstein (K-E) metrics on complex manifolds. A precise procedure, based on a blend of Statistical Mechanics, Pluripotential theory and Kähler Geometry. will be used to show that
• when a K-E metric exists on a complex manifold X it can be obtained from the “large
N limit” of certain canonical random point processes on X with N particles.
The canonical point processes are directly defined in terms of algebro-geometric data and the thrust of this approach is thus that it gives a new link between algebraic geometry on one and hand and complex differential (Kähler) geometry on the other. A major motivation for this project comes from the fundamental Yau-Tian-Donaldson conjecture in Kähler geometry, which aims at characterizing the obstructions to the existence of a K-E metric on a Fano manifold in terms of a suitable notion of algebro-geometric “stability”, notably K-Stability. In this project a new “probabilistic/statistical mechanical” version of stability will be introduced referred to as Gibbs stability, which also has an interesting purely algebro-geometric definition in the spirit of the Minimal Model Program in current algebraic geometry and another specific aim of this project is to prove or at least make substantial progress towards proving,
• There is a (unique) K-E metric on a Fano manifold X precisely when X is asymptotically Gibbs stable
The canonical random point processes will be defined as certain “beta-deformations” of determinantal point processes and share certain properties with the ones appearing in Random Matrix Theory and in the study of quantum chaos and zeroes of random polynomials (and random holomorphic sections) But a crucial new feature here is that the processes are independent of any back-ground data, such as a potential or a metric.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.