Obiettivo
Quiescin sulfhydryl oxidase (QSOX), which catalyzes disulfide cross-linking in proteins, is up-regulated in many tumor types. QSOX is the only disulfide catalyst to undergo regulated secretion from cells, but the biological role of the enzyme, its substrates, and its mechanistic link to cancer are obscure. In addition to determining the first X-ray crystal structures of QSOXs, we recently discovered that QSOX is required for incorporation of laminins into basement membrane extracellular matrix (ECM). Fibroblasts depleted of QSOX make defective ECM that fails to support adherence and migration of tumor-derived cells in co-culture, but ECM composition and cell migration are restored by supplying recombinant QSOX exogenously. Our observations suggest a role for QSOX in building a microenvironment favorable for tumor cell survival and migration. We are motivated by a number of observations to expand our studies of QSOX enzymes. First, QSOX is ideally suited for single-molecule fluorescence resonance energy transfer experiments, which will shed light on hitherto invisible steps in the QSOX reaction cycle. Second, we have evidence for additional functions of QSOX with intriguing links to lipid metabolism and lipid storage diseases, and we are compelled to discover the pathways involved. Third, the modulation of tumor/stromal interactions is a promising direction for anti-metastatic cancer therapy, so the QSOX inhibitors we are developing may find use in the clinic as well as in the laboratory. Fourth, the complex QSOX expression patterns in developing and adult mammals prompted us to generate a conditional QSOX knockout mouse with which to explore QSOX function in vivo. In consolidating my laboratory, I will continue to rely heavily on my strengths as a structural biologist while pushing forward the frontier of our understanding of oxidative protein folding and assembly in cell and matrix biology, a fascinating subject that spans the Angstrom to the organism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.