Obiettivo
This project aims for a quantum leap in the understudied area of memory B cell immunity to chronic viral infection. It provides i) a landscape analysis of primary and memory B cell responses to chronic viral challenge, ii) investigates receptor hypermutation of memory B cells for broadened protection against viral escape variants, and iii) studies the role of memory CD4+ T cells in augmenting memory B cell protection in chronic viral infection.
Memory B cells represent a main pillar of immunological memory and account for long-term protection by the hepatitis B virus vaccine, the only one to afford protection against a persistent viral infection in humans. Yet our understanding of memory B cell immunity to chronic viral infection remains rudimentary, owing to a lack of advanced methodology and model systems for its investigation.
My laboratory has developed a comprehensive set of tools to overcome these hurdles in the prototypic chronic infection model of lymphocytic choriomeningitis virus (LCMV) in mice. We have at hands the first LCMV-neutralizing monoclonal B cell receptor-expressing mouse (unpublished), and will collaborate with a world-leading lab in B cell biology to exploit their novel mouse model for in vivo tracing of polyclonal antigen-specific memory B cells. Combined with genetically engineered LCMV mutants, multi-parameter flow cytometry, state-of-the-art immunological methods, histopathology and deep sequencing of B cell receptor repertoires, these models will allow for unprecedented cell transfer and viral infection studies in vivo.
Our leading expertise in LCMV molecular biology and immunology, combined with our partners’ expertise in B cell biology warrants for a high likelihood of success in this ambitious journey to virgin territory. We expect this project to provide a conceptual basis and incentive to successfully exploit memory B cell immunity in the battle against global hepatitis C virus and human immunodeficiency virus pandemics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.