Obiettivo
"Heart failure is a serious clinical disorder that represents the primary cause of hospitalization and death in Europe and the United States. There is a dire need for new paradigms and therapeutic approaches for treatment of this devastating disease. The heart responds to mechanical load and various extracellular stimuli by hypertrophic growth and sustained pathological hypertrophy is a major clinical predictor of heart failure. A variety of stress-responsive signaling pathways promote cardiac hypertrophy, but the precise mechanisms that link these pathways to cardiac disease are only beginning to be unveiled. Signal transduction is traditionally concentrated on the protein coding part of the genome, but it is now appreciated that the protein coding part of the genome only constitutes 1.5% of the genome. RNA based mechanisms may provide a more complete understanding of the fundamentals of cellular signaling. As a proof-of-principle, we focus on a principal hypertrophic signaling cascade, cardiac calcineurin/NFAT signaling. Here we will establish that microRNAs are intimately interwoven with this signaling cascade, influence signaling strength by unexpected upstream mechanisms. Secondly, we will firmly establish that microRNA target genes critically contribute to genesis of heart failure. Third, the surprising stability of circulating microRNAs has opened the possibility to develop the next generation of biomarkers and provide unexpected mechanisms how genetic information is transported between cells in multicellular organs and fascilitate inter-cellular communication. Finally, microRNA-based therapeutic silencing is remarkably powerful and offers opportunities to specifically intervene in pathological signaling as the next generation heart failure therapeutics. CALMIRS aims to mine the wealth of these RNA mechanisms to enable the development of next generation RNA based signal transduction biology, with surprising new diagnostic and therapeutic opportunities."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.