Obiettivo
SPINE2-COMPLEXES (S2C) builds on SPINE successes (in establishing infrastructure and activity in HTP structural biology across Europe) to attack two of the central objectives of Structural Biology. Firstly, S2C will focus on systems of demonstrated biomedical relevance, almost entirely human proteins (plus some viral mimics). Secondly it will address the functional form of these proteins, complexes, interlinked in human signalling pathways of importance for human health. The S2C team is built upon a core of SPINE laboratories, selected on the basis of their enthusiasm to sign up to the concept of sharing work and pooling protein reagents within the Partnership to accelerate progress through cooperation. The new Partners include excellent young group leaders from the New Member States. Despite dramatic technological advances in HTP protein production there is an urgent need to develop specific technologies appropriate to S2C not covered by other FP6 grants (eg synchrotron technology is largely addressed by BIOXHIT).
Major technology developments will therefore be in protein production, especially HTP methods for eukaryotic expression, including co-expression, through refolding, to library based methods. The human signaling pathways targeted are
i) ubiquitination and de-ubiquitination
ii) cell cycle and apoptosis
iii) synaptogenesis and neuronal signalling
iv) kinases and phosphatases involved in signalling and regulation
v) transcriptional receptors and regulation
vi) innate and acquired immune receptors and inflammation and vii) viral subversion of cellular signalling and immune modulation.
These cellular processes frequently involve the same components and pathways, enhancing opportunities for inter-partner synergies. All Partners have signed up to joint target activity with at least one other Partner. Since S2C builds on SPINE we will be able to implement a transparent and effective management system, minimising the start-up time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OXFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.