Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Digital Cultural Heritage-DCH is producing a large amount of digital content that need to be safely stored, permanently accessed and easily re-used by the humanities researchers. The vision for the next two decades is to implement a federated infrastructure dedicated to support the application of open science in the arts and the humanities. Preservation is the first priority.National digitization programmes address the issue of the preservation in a separate manner, while a shared implementation of common e-infrastructure layers could be beneficial and cost effective.DCH-RP is a coordination action whose main expected outcome is a validated Roadmap for the implementation of a preservation federated e-infrastructure for DCH. Such infrastructure will exploit the facilities offered by the research infrastructures, namely by NREN, Grid Initiatives and the newer data infrastructures.DCH-RP builds upon the knowledge generated by the DC-NET ERA-NET and the INDICATE, two pioneer projects for DCH e-infrastructures where many of the DCH-RP partners participate. Preservation is the first priority in the DC-NET Joint Activities Plan and was investigated within the INDICATE Use Case Studies.DCH-RP also builds upon other many successfully completed and ongoing initiatives, with particular regard to those who address the theme of the preservation with cross-disciplinary strategies (e.g. SCIDIP-ES and EUDAT).DCH-RP does not deal with digitisation and will not perform a technical development itself, which is instead a matter for national and regional programmes. DCH-RP will design a Roadmap to be executed within future implementation projects. DCH-RP will explore: how to harmonise data preservation policies in the DCH sector at European and international level; how to progress with the dialogue among DCH institutions, e-Infrastructures, research and private organisations; governance, maintenance and sustainability models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2012-1-INFSO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.